LIKE A BIRD – ČEZMEJNA IGRIVA ARHITEKTURA

LIKE A BIRD – ČEZMEJNA IGRIVA ARHITEKTURE: usposabljanje pedagogov in kreativne delavnice z mladostniki

Projekt naslavlja vrsto izzivov za boljše povezovanje mladih prebivalcev somestja Gorica-Nova Gorica, kot meščanov in bodočih ustvarjalcev mest, ki bodo sodelovali pri upravljanju in oblikovanju politik.

Cilj projekta je somestje Gorica-Nova Gorica, v katerem so še vedno vidni sledovi umetne razmejitve, povezati v enoten organizem, posebej prijeten za bivanje mlajše generacije, od katere bo odvisen nadaljnji razvoj urbanega prostora. Usposobiti pedagoge ter z inovativnimi delavnicami Igrive arhitekture motivirati mlade slovenske, italijanske in drugih narodnosti za soustvarjanje trajnostnega bivanjskega okolja, prepoznavanje vrednosti kulturne dediščine in bogastva medkulturnega povezovanja.

Aktivnosti v sklopu projekta:

4. marec 2025 ob 11.uri
Uvodno srečanje z novinarsko konferenco

11. marec 2025 od 8.00 do 16.00
Delavnice Čezmejne igrive arhitekture, namenjene pedagogom – 1.del

26. marec 2025 od 9.00 do 13.00
Delavnice Čezmejne igrive arhitekture, namenjene pedagogom – 2.del

8., 14., 23. marec 2025 od 9. do 13. ure
Ustvarjalne delavnice za mlade

7. maj 2025 od 9. do 13. ure
Dan vodenih ogledov z mladimi po somestju

oktober / november 2025
Predstavitve rezultatov in priročnika

LIKE A BIRD - ARCHITETTURA GIOCHOSA TRANSFRONTALIERO

LIKE A BIRD – ARCHITETTURA GIOCHOSA TRANSFRONTALIERO:

Formazione degli educatori e laboratori creativi con gli adolescenti

Il progetto affronta una serie di sfide per migliorare la connessione tra i giovani residenti del comune di Gorizia–Nova Gorica, come cittadini e futuri creatori della città, che collaboreranno nella gestione e nella formulazione delle politiche.

L’obiettivo del progetto è quello di unire il comune di Gorizia–Nova Gorica, in cui sono ancora visibili i segni di una separazione artificiale, in un organismo unico, particolarmente piacevole per vivere per le giovani generazioni, da cui dipenderà lo sviluppo futuro dello spazio urbano. Formare gli educatori e, con laboratori innovativi di Architettura ludica, motivare i giovani sloveni, italiani e di altre nazionalità a co-creare un ambiente abitativo sostenibile, riconoscendo il valore del patrimonio culturale e la ricchezza della connessione interculturale.

Attività nell’ambito del progetto::

4 marzo alla 11 ore
Il primo incontro di partenariato e alla conferenza stampa

11 marzo dalle 8 alle 16 ore
Corsi dell’Architettura giochosa transfrontaliero destinati agli insegnanti – 1° parte

26 marzo dalle 9 alle 13 ore
Corsi dell’Architettura giochosa transfrontaliero destinati agli insegnanti – 2° parte

8, 14, 23 marzo 2025 dalle 9 alle 13
Laboratori creativi per i giovani

7 maggio 2025 dalle 9 alle 13
Giornata di visite guidate con i giovani nel comune

ottobre / novembre 2025
Presentazione dei risultati e del manuale